Spazio narrato

“Photography is an incredible tool for describing reality. The casual immortalization of a moment is only apparent and it aims to outline a total experience in the careful and curious interpretation of the observer”. an interview with Alessio Guarino, specialized in photo reports of architecture, in which the socio-anthropological component is the most protagonist in the description of the space.

This research extends far beyond the portrayed subject, beyond architecture as an end to itself, beyond the poetic beauty of the landscape. The esthetic rewards are not the only features that characterize the photographs by Alessio Guarino. They are also based on the cognitive investigation of the locations: in other words, they produce an introspective analysis that emerges from every shot that is heavy with throbbing, dynamic vitality. The interaction between social and intrinsic values is transformed into the indisputable protagonist of the setting, where cities, people and articles bursting with the energy of everyday life speak in a multitude of languages. We can hear the echo, as busy expressions, captured in their fleeting routine activities, extol the meanings that amplify the identity of the context. Guarino considers architecture to be a state of mind to be interpreted and this will afford under- standing of the deeper meanings. His consideration is clearly demonstrated by his socio-anthropological photo reports, that have described the transformations of the different urban areas across Europe and Asia. The detail of his work has conquered page-space in prestigious Italian.

EM) Which genre of architecture do you prefer to photograph and what is the cultural logic behind your choice?

AG) I am fascinated by places that exude the harmonious symbiosis between the architecture and its surroundings, where there is a mutual embrace between the landscape and the buildings. I frequently return to buildings from the past simply because of the numerous layers of meanings in their structure. My approach to photography of architecture also examines the mental process that led to the creation of that building. I like to think that a home or a garden is the result of an architect’s or landscaper’s creativity and his attempt to interpret the desires and needs of the client. I try to imagine the brain-storming, the exchange of mutual sentiments and the progressive development of a shared idea. The history of architecture and the design of the landscape have occasionally resulted from the meeting and interaction between truly extraordinary men and women. Where Italy is concerned, the astonishingly breathtaking projects by two wonderful creatives such as Adriano Olivetti and Enrico Mattei spring to mind; I am awed by their amazing ability to surround themselves with the top professionals in architecture, their determination for research and the creation of what is beautiful – in esthetic and ethical terms.

EM) During the daytime, is there particular type of light that allows the best interpretation and consequently an appropriate visual rendition of what you have photographed?

AG) Rather than a specific time of the day, I would say there are cloud formations that create a certain quality of light and this influences and perfectly defines the volumes and the materials. This can happen at any moment in time and the transitory magical effect is unrepeatable. Having said that, I prefer to work in the early morning, because of the color of the sky, the contrasts and because my mind is fresh and my concentration is better. It is a special, almost introspective moment.

It is a moment of reflective anticipation that is not always feasible when I am working with the tight deadlines of a contract, but it is a luxury that I demand when I working for myself.

EM) How does photography of architecture – and i am referring to your work – transmit the identity of a location and the social aspect that it expresses, as documentary evidence of the reality analyzed?

AG) Photography is an incredible tool for describing reality. The casual immortalization of a moment is only apparent and it aims to outline a total experience in the careful and curious interpretation of the observer.. The emotions it gives the observer lie in the identification of interpretations that emerge from his personal perception. I aim to capture elements that characterize the spaces, highlighting these in the shot to provide additional information on the location and reveal its unique qualities. Certain places, like certain faces, speak clearly and there is no need to emphasize anything. Being there, at that time, in that place, means providing unique evidence: and this is undoubtedly a privilege. How the photographic evidence is used and how it is presented are frequently considered to be your personal trademarks. Through his work, the photographer reveals a fleeting moment to others and to himself.

EM) Architecture and the context: people, articles and elements that are foreign to the building. How do you represent them in the same image?

AG) I am not simply attracted by the archi- tectonic construction itself; what draws me is the idea that a place has the power to improve or damage people’s lives. My photographs illustrate the sociological-anthropological aspect of architecture as opposed to it being a purely esthetic representation. I absolutely detest photographs of architecture in which the human element has been eliminated and the shots themselves can be compared to lifeless models.

The result is, that despite the distorted vision presented, this is what the designer and his client are aiming for in most cases. The general trend is to subject the images to a standardized post-production treatment, to transform them into something else. The human element should not be included purely to suggest the proportions of the context, but should be the core feature of the architecture, with the space constructed around him and his needs. I believe that photographs that stand the test of time, and those that we are more instinctively attached to, are those that manage to preserve a sensation of the natural: all the photographer has to do is inject his inborn sensitivity to immortalize his subject.

 _

“La fotografia è un mezzo meraviglioso di narrazione della realtà. La casualità di uno scatto è solo apparente e mira a indurre nella lettura attenta e curiosa di chi lo osserva un completamento”. Intervista ad Alessio Guarino, autore di reportage di architettura, in cui la componente socio-antropologica è la protagonista privilegiata dell’ambiente rappresentato. 

Una ricerca che va al di là del soggetto ritratto, della sola architettura fine a se stessa, della bellezza poetica di un paesaggio. Non è soltanto l’appagamento estetico a caratterizzare le fotografie di Alessio Guarino. È l’indagine conoscitiva dei luoghi: quell’analisi introspettiva che emerge in ogni scatto con una vitalità pulsante e dinamica. Il tessuto sociale e valoriale diventa il protagonista indiscusso della scena narrante, dove città, ricordi, persone e oggetti brulicanti di vita parlano un linguaggio plurale. Se ne avverte l’eco, mentre sguardi operosi, catturati nella quotidianità dell’attimo in cui si palesano, sono intrisi di significati che amplificano l’identità del contesto. Per Guarino l’architettura è stato d’animo da interpretare, per poi comprenderne il senso più profondo. Lo dimostrano i suoi reportage socio-antroplogici, che testimoniano le trasformazioni di diverse aree urbane dell’Europa e dell’Asia. Un lavoro dettagliato che è riuscito a conquistarsi le pagine di prestigiose riviste, italiane e internazionali, e la considerazione di istituzioni pubbliche e private.

EM) Quale tipo di architettura predilige fotografare e qual è la logica culturale che sottende tale scelta?

AG) Sono affascinato dai luoghi in cui si percepisce la sintonia armoniosa tra architettura e mondo vegetale, dove c’è reciproca accoglienza tra paesaggio e spazio costruito. Torno in modo ricorrente a lavorare su architetture del passato proprio per le stratificazioni di significati che racchiudono. Nel mio approccio alla fotografia di architettura c’è poi la riflessione sul processo mentale che porta alla realizzazione di un edificio. Mi piace pensare che una casa o un giardino siano il frutto del lavoro di un architetto o di un paesaggista che hanno cercato di interpretare desideri e necessità di un committente. Cerco di immaginarmi gli scambi intellettuali, la trasmissione del loro reciproco sentire e la nascita di un’idea condivisa. La storia dell’architettura e della progettazione del paesaggio sono state, a volte, il risultato dell’incontro e dello scambio di uomini e donne straordinari. Pensando all’Italia, mi vengono in mente i risultati sorprendenti ed emozionanti realizzati da due personalità come Adriano Olivetti ed Enrico Mattei. Penso alla loro capacità di circondarsi di grandi professionisti dell’architettura, alla loro ostinazione nella ricerca e creazione del bello, inteso in senso sia estetico sia etico.

EM) C’è una luce in particolare, durante la giornata, che le permette una migliore interpretazione e, pertanto, la giusta resa visiva dell’oggetto fotografato?

AG) Più che di un’ora particolare, direi che ci sono movimenti di nuvole che determinano una certa qualità della luce che va a incidere e disegnare perfettamente su volumi e materiali. Questo può accadere in qualunque ora della giornata ed è una magia irripetibile. Sicuramente il momento del giorno in cui mi piace di più lavorare, per la luminosità del cielo, gli effetti di contrasto che permette e, soprattutto per la concentrazione, è il primo mattino. È un tempo che mi concedo, direi quasi introspettivo. Uno spazio mentale di attesa che non ti è sempre dato quando lavori nei tempi stretti di un incarico, ma che mi riservo completamente quando lavoro per me stesso.

EM) In che modo la fotografia di architettura – mi riferisco ai suoi lavori – trasmette l’identità del luogo e l’aspetto sociale che questi esprime, divenendo un vero e proprio documento della realtà analizzata?

AG) La fotografia è un mezzo meraviglioso di documentazione e più esattamente di narrazione della realtà. La casualità di uno scatto è solo apparente e mira a indurre nella lettura attenta e curiosa di chi lo osserva un completamento. L’arricchimento che ne trae l’osservatore sta nell’individuarvi interpretazioni suscitate dalla propria personale percezione. Mi interessa catturare elementi che caratterizzano gli spazi, sottolineature nell’inquadratura che forniscono informazioni aggiuntive al luogo per svelarne l’unicità. Certi luoghi, come certi visi, parlano invece un linguaggio fin troppo chiaro e cercare sottolineature è superfluo. Essere in quel luogo è creare una testimonianza: questo è un privilegio. L’utilizzo e il modo di proporre una testimonianza-immagine sono la tua attribuzione di paternità. Il fotografo con il suo lavoro si rivela agli altri, ma anche a se stesso, a ciò che è il vissuto del momento.

EM) L’architettura e il contesto: persone, oggetti ed elementi estranei al manufatto architettonico. Come riesce a rappresentarli nella stessa immagine?

AG) Non sono attratto dal manufatto architettonico in sé, ma in quanto luogo che ha il potere di migliorare o peggiorare la vita delle persone. I miei scatti forniscono di preferenza una lettura sociologico – antropologica delle architetture, più che una restituzione estetica. Detesto le immagini di architettura in cui l’elemento umano è annullato e le fotografie sono assimilabili a rendering artefatti. Risultato che, nonostante la visione spaziale distorta che propongono, è quello cercato sempre più di frequente dal progettista e dal committente. La tendenza generale è di sottoporre le immagini a post produzione consistente, fino a renderle irreali. L’elemento umano non dovrebbe essere una semplice sagoma inserita per suggerire le proporzioni del contesto, ma piuttosto il centro di un’architettura, l’elemento intorno a cui lo spazio è concepito. Credo che le immagini che reggono alla prova del tempo, e a cui siamo istintivamente più legati, siano quelle che conservano una naturalezza di realizzazione: il fotografo con la sua sensibilità e il suo oggetto da ritrarre sono più che sufficienti.

OFARCH International Magazine of Architecture and Design ( 2014 )  – PDF